Prevention, not repression



Download 1.7 Mb.
Page30/40
Date29.07.2017
Size1.7 Mb.
#24165
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   40

BIBLIOGRAPHY



1. Bibliographic collections
General bibliography of Don Bosco:

Vol 1 Bibliografia italiana 1844-1992, ed., S. Gianotto. Rome, LAS 1996, 409 p.

Vol 2 Deutschsprachige Don-Bosco-Literatur 1883-1994, zusammengestelt von H. Diekmann, Rome, LAS 1997, 113 p.

P. Stella, Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco, Rome, LAS 1977, 176 p. [complete list of titles and editions of printed writings, classified into three groups: I Books and shorter works; II Circular letters, appeals, testimonials, transcripts, cards III Circulars, articles, conferences published in the Salesian Bulletin]


2. Don Bosco’s writings
Opere e scritti editi e inediti di «Don Bosco» nuovamente pubblicati e riveduti secondo le edizioni originali e manuscritti superstiti a cura della Pia Società Salesiana, 6 vol in 8 tomes [introduction, studies and commentary by A. Caviglia]. Turin SEI 1929-1965.

Vol I, Part I. Storia sacra. Turin, SEI 1929, LI-422 p. A preceding introductory note «La “Storia sacra” e la “Storia ecclesiastica” nell’idea e negli scritti di Don Bosco» by A. Caviglia, pp. VII-XXIV.

Vol I. Part II. Storia ecclesiastica. Turin, SEI 1929, XXIV-570 p. with a preliminary note «Gli originali superstiti degli scritti di Don Bosco sulla Storia Ecclesiastica» by A. Caviglia, pp. VII-XXIV.

Vol II. Le Vite dei papi, in two parts: first series, Da san Pietro a san Zefferino. Turin, SEI 1932, XLIII-444 p. An introductory note «Le “Vite dei papi” di Don Bosco e la sua coltura storica» byA. Caviglia, pp. VII-XLIII; second series, Da san Callisto alla pace della Chiesa, Ibid. 1932, pp. XII-590. Preliminary note and postscript by A. Caviglia, pp. VII-XII.

Vol III. La storia d’Italia. Turin, SEI 1935, CXII-642 p. with introduction «La “Storia d’Italia” capolavoro di Don Bosco» BY a. Caviglia, pp. VII-CXII.

Vol IV. La Vita di Domenico Savio e «Savio Domenico e Don Bosco». Studio di Don Alberto Caviglia. Turin, SI 1943, XLIII-92 + 609 p. Introduction to reading «La Vita di Savio Domenico scritta da Don Bosco» by A. Caviglia, pp. IX-XLIII.

Vol V. Il primo libro di Don Bosco – il «Magone Michele». Turin SEI 1965, 252 p., preceded respectively by a preliminary note on the “Cenni sulla vita di Luigi Comollo”, pp 9-29, and «Il “Magone Michele, una classica esperienza educativa», pp. 129-200.

Vol VI. La vita di Besucco Francesco. Turin, SEI 1865, 265 p., preceded by «La vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco», pp. 7-19.

G. Bosco, Opere edite: first series, Libri e opuscoli, 37 vol. Rome LAS 1976-1977; second series, Contributi su giornali e periodici, I vol, Rome, LAS 1987. Facsimile reproduction of all texts printed by Don Bosco excluding programs, testimonials, reports, cards. Circulars and appeals are included in the collection of letters.

G. Bosco, Epistolario. Introduction, critical texts and notes, ed. F. Motto: vol I (1835-1863). Rome, LAS 1991, 718 p.; vol II (1864-1868). Ibid, 1996, 731 p. [cf. In «Rivista di Scienze dell’Educazione» 31 (1993), «L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco»: F. Motto, L’edizione critica dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche, pp. 13-21; A. Monticone, Approccio storico alle lettere di don Bosco, pp. 22-31; P. Caviglia, Tratti tipici di don Bosco emergenti dall’Epistolario, pp. 22-31.

G. Bosco, Memorie dell’Oratorio di S. Francisco di Sales dal 1815 al 1855. ed. E. Ceria, Turin, SEI 1946, 260 p.

G. Bosco, Memorie dell’Oratorio di S. Francisco di Sales dal 1815 al 1855. Introduction, notes and critical text ed. by A. da Silva Ferreira. Rome, LAS 1991, 225 p.

G. Bosco, Memorie dell’Oratorio di S. Francisco di Sales dal 1815 al 1855. Introduction and notes, ed. A. da Silva Ferreria. Rome, LAS 1992, 235 p.

G. Bosco (S.), Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù. Introduction, presentation and alphabetical, systematic index, ed. P. Braido. Brescia, La Scuola, 1965, LVII-668 p.

J. Bosco, Obras fundamentales. Edición dirigida po J. Canals Pujol y A. Martínez Azcona. Estudio introductório de P. Braido, Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos 1978, XXXIII-831 p.

G. Bosco, Scritti spirituali. Introduction, choice of texts and notes by G. Aubry, 2 voll. Rome, Città Nuova Editrice, 1976, 258 p and 356 p.

G. Bosco, Scritti pedagogici e spirituali, ed. P. Braido et al, Rome, LAS 1987, 385 p.

Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze, ed. P. Braido et al., Rome, LAS 1997, 472 p.

F. Motto, Juan Bosco. Cartas a jóvenes y educadores. Madrid, Editorial CCS 1994, 279.


3. Don Bosco’s writings in critical edition
Costituzioni della Società di s. Francesco di Sales (1885)-1875. Critical text ed. F. Motto. Rome, LAS 1982, 272 p.

Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885). Critical text ed. C. Romero. Rome, LAS 1983, 357 p.

F. Motto, I «Ricordi confidenziali ai direttori» di don Bosco, RSS 3 (1984) 125-126.

J. Borrego, Recuerdas de San Juan Bosco a los primeros misioneros, RSS 3 (1984) 167-208.

F. Motto, Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani, RSS 4 (1985) 73-130.

P. Braido, Il sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori, RSS 4 (1985) 131-148.

Il sistema preventivo nella educazione della gioventù. Introduction and critical text by Pietro Braido, RSS 4 (1985) 171-132.

P. Braido, L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874, RSS 6 (1987) 245-331.



Valentino o la vocazione impedita. Introduction and critical text by M. Pulingathil, Rome, LAS 1987, 111 p.

P. Braido, Don Bosco per la gioventù povera e abbandonata in due inediti del 1854 e del 1862, in P. Braido (Ed.), Don Bosco nella Chiea al servizio dell’umanità. Studi e testimonianze. Rome, LAS 1987, pp. 13-81.

Braido P. and F. Motto, Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Critical text and introduction, RSS 8 (189) 111-200.

Decanco B., «Severino». Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio», RSS 11 (1992) 221-318.

P. Braido, Tratti di vita religiosa nello scritto «Ai soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduction and critical text, RSS 13 (1994) 361-448; Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1877/1885. Introduction and critical text, RSS 14 (1995) 91-154.
4. Writings inspired by Don Bosco
Braido P, La lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884 RSS 3 (1984) 295-374; re-edited and reviewed in P. Braido, Don Bosco educatore, Scritti e testimonianze. Rome, LAS 1997, pp. 344-390 Due lettere datate da ROMA 10 MAGGIO 1884.

Ferreira Da Silva A., Il dialogo tra don Bosco e il maestro Francesco Bodrato, RSS 3 (1984) 375-387.

Prellezzo J. M., Dei castighi da infligersi nelle case salesiane. Una lettera circolare attribuita a don Bosco, RSS 5 (1986) 263-308.

Prellezzo J. M., La «parte operaia» nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886), RSS 16 (1997) 353-391.


5. Secondary sources
Bibliofilo Cattolico o Bollettino Salesiano mensuale (begun in Turin in August 1877) e Bollettino Salesiano (from January 1878, anno II no. 1) [from 1877-1888 are years of particular value for the history of Don Bosco, with texts which he wrote or at oleast summaries of his addresses and conferences].

Memorie biografiche di don [del beato... di san] Giovanni Bosco, 20 vol [including index], in a non-commercial edition S. Benigno Canavese – Turin, 1898-1948. These are not only ‘annals’ but a rich source of Don Bosco’s direct words (conferences, conversations, Good Nights), letters, circulars, documents and testimonials, essential for knowing about his educational activity and his pedagogical thinking.
6. Manuscript sources used.
Barberis Giulio (1847-1927), Cronichetta: 15 handwritten exercise books; covering 1875-1879, with various reminiscences of Don Bosco on the preceding years.

Barberis Giulio, [Diary]: 20 exercise books mostly written by aspirants, novices or postnovices (G. Gresino, E. Dompé, F. Ghigliotto) on commission from Fr Giulio Barberis; covering 1875-1878 (the numbering does not follow chronological order of contents).

Berto Gioachino (1847-1914), Raccolta di detti, fatti e sogni di don Bosco: regarding the period from June to December 1868.

Berto Gioachino, Fatti particolari, vol I, 9 Sept-31 December 1867.

Berto Gioachino, [Diary] 1868-2: from April 29 or 30 to May 14, 1868.

Berto Gioachino, Diary from June to December 1868.

Bonetti Giovanni (1838-1891), Memoria di alcuni fatti tratti dalle prediche o dalle storia ecc.; covers 1858-1859, with strennas for 1861 and 1862 added.

Bonetti Giovanni, Annali I, 1860-1861; Annali II 1861-1862; Annali III 1862-1863: three exercise books.

Lemoyne Giovanni Battista (1839-1916), [Diary without a title] Inc. «martedì 18 8bre»: covers from October 1864 to April 1865.

Reano Giuseppe (n. 1826), [Diary-testimonial without title] Inc. «Molto Rev.do Signor D. Bonetti»: two exercise books.

Rua Michele (1837-1910) [with interventions of Don Bosco], Viaggio a Roma 1858

Rua Michele, [Diary without a title] Inc. «Persuaso di far cosa...»: cricitcal editions ed. P. Braido, Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco RSS 8 (1989) 329-367.

Ruffino Domenico (1840-1865), Cronache dell’Oratorio di S. Francesco di Sales N. 1 1860.

Ruffino Domenico, [Diary – part destroyed] Inc. «in tal modo questa motì»; viaggio a Bergamo del maggio 1860.

Ruffino Domenico, [Diary] 1861 1862 1863 1864 – Inc. «Le doti grandi e luminose».

Ruffino Domenico, Cronaca, 1861 1862 1863 – Inc. «D. Bosco venuto da Bergamo» [viaggio del 1861]

Ruffino Domenico, Memorie 1862 1863

Ruffino Domenico, Libro di esperienza – 1864.

Viglietti Carlo Maria (1864-1915), Continua la Cronaca per Cura del Segret. Viglietti Carlo. Barcellona, dal 15 aprile 1886 al 16 maggio 1886.
7. Literature
Amadei A., Don Bosco e il suo apostolato. Turin SEI 1940, 2 vol (! ed. 1929, I vol), 526, 557 p.

Attualità educativa e pastorale di don Bosco e del sistema preventivo, in «Note di pastorale giovanile» 22 (1988) nn. 1-2 pp. 3-132 [In particular: R. Tonelli, Con don Bosco crediamo nell’educazione, pp. 20-334; G. Milanesi, Il rischio della marginalità: un modo di leggere la situazione giovanile, pp. 37-48].

Barbera M., s.j., San Giovanni Bosco educatore. Turin, SEI 1942, 144 p.

[G. Bonetti], Cinque lustri di storia dell’Oratorio Salesiano fondato dal Sacerdote Don Giovanni Bosco per cura del Sacredote Don Giovanni Bonetti suo allievo. Turin. Salesian Press, 1892, 744 p. It is la Storia dell’Oratorio published in parts in the «Bollettino Salesiano» from 1879 to 1887.

Braido P., Il sistema preventivo di Don Bosco. Zürich, PAS-Verlag, 1964 (I edition 1955), 418 p., bibliogrpahic note, pp. 9.15.

Braido P., Don Bosco educatore delle moltitudini, in «La Civiltà Cattolica» 139 (1988), vol II, pp. 230-244.

Braido P., Caratteri del «sistema preventivo» del beato Luigi Guanella. Ipotesi di ricostruzione e interpretazione. Rome, Nuove Frontiere Editrice 1992, 113 p.

Braido P., Breve storia del «sistema preventivo». Rome, LAS 1993, 111 p.

Braido P., Il sistema preventivo di don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella relatà e nei documenti, RSS 14 (1995) 255-320.

Braido P., «Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di don Bosco, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche» 3 (1996) 236-183.

Casotti, M., Il metodo educativo di don Bosco. Brescia, La Scuola 1960, 134 p.

Caviglia P., -M. Borsi, Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco. Rome, LAS 1993, 195 p.

Ceria E., Annali della Società Salesiana [dal 1841 al 1921], 4 vol., Turin SEI, 1941-1951: 779, 773, 926, 469 p.

Cerrato N., La catechesi di don Bosco nella sua «Storia sacra». Rome, LAS 1979, 360 p.

Cerrato N., Don Bosco e il suo tempo. Frammenti di cultura popolare nella vita di un Santo. Rome, LAS 1994, 220 p.

Colli C., Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi, Rome, LAS 1982, 204 p.

Desramaut F., Don Bosco et la vie spirituelle. Paris, Beauchesne 1967, 379 p.

Desramaut F., Don Bosco et son temps (1815-1888). Turin, SEI 1996, XIX-1451 p. Of special note is his Bibliography at the end of the book, set up in several sections: 1. Archival documents on the life of Don Bosco (pp. 1357-1364); 2. Canonisation process (pp. 1364-1369); 3. Don Bosco’s books published while he was alive (pp. 1369-1382); 4. Studies: a) on his life and writings; b) on the historical, civil and ecclesiastical context (pp. 1382-1389).

Don Bosco e la sua esperienza pedagogica. Eredità, contesti, sviluppi, risonanze, in «Orientamenti Pedagogici» 36 (1989) 1-242 [in particular P. Braido, L’esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire», pp. 11-39; B. Bellerate, Ragione, religione, amorevolezza, pp. 62-73; G. Chiosso, Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800, pp. 77-99; L. Pazzaglia, Il tema del lavoro nell’esperienza pedagogica di don Bosco, pp. 113-131; R. Massa, Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco, pp. 135-147; G. Milanesi, Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco, pp. 148-165].

Don Bosco e le sfide della modernità. Turin, Centro Studi C. Trabucco 1988, 46 p. [Contributions from P. Scoppola, Don Bosco nella storia civile, pp. 7-20; M. Guasco, Don Bosco nell storia religiosa del suo tempo, pp. 21-38; F. Traniello, Don Bosco e il problema della modernità, pp. 39-64].

Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità. Studi e testimonianze, ed. P. Braido. Rome, LAS 1987, 430 [in particular: G. Chiosso, L’oratorio di don Bosco e il rinnovamento educativo nel Piemonte carloalbertino, pp. 83-116].

Don Bosco nella storia. Atti del 1 Congresso Internazionale di studi su don Bosco (Università Pontificia Salesiana – Roma, 16-20 gennaio 1989), ed. M. Midali. Rome, LAS 1990, 572 p. [In particular: M. Marcocchi, Alle radici della spiritualità di don Bosco, pp. 157-176; L. Pazzaglia, La scelta dei giovani e la proposta educativa di don Bosco, pp. 259-288; G. Chiosso, Don Bosco e l’oratorio (1841-1855), pp. 297-313; J. M. Prellezzo, Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887), pp. 331-353; J. Scheppens, Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia, pp. 371-392; F. Malgeri, Don Bosco e la stampa, pp. 439-447; G. Rosoli, Don Bosco e l’assistenza agli emigranti, pp. 507-516].

The same Publishers also saw to editions in Spanish, French and English.



Don Bosco nella storia della cultura popolare, ed., F. Traniello. Turin, SEI 1987, 391 p. [In particular: L. Pazzaglia, Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886), pp. 13-80; F. Traniello, Don Bosco e l’educazione giovanile: la «storia d’Italia», pp. 81-111; G. Proverbio, La scuola di don Bosco e l’insegnamento del latino (1850-1900), pp. 143-185; G. Tuninetti, L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo, pp. 209-251; S. Pivato, Don Bosco e la «cultura popolare», pp. 253-287; G. Rosoli, Impegno missionario e assistenza religiosa agli emigranti nella visione e nell’opera di don Bosco e dei Salesiani, pp. 289-329].

Éducation et pédagogie chez don Bosco. Colloque interuniversitaire – Lyon, 4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleurus 1989, 347 p. [In particular F. Desramaut, Jean Bosco éducateur, pp. 23-55; G. Avanzini, La pédagogie de saint Jean Bosco en son siècle, pp. 55-93; J. Scheppens, Les structures de pensée, notamment théologiques, sous-jacentes à la pratique pédagogique de don Bosco, pp. 135-163].

Endres N., Don Bosco Erzieher und Psychologe. München, Don Bosco Verlag 1966 (I ed. 1951, II ed. 1961), 147 p.

Fascie B., Del metodo educativo di don Bosco. Turin, SEI 1929, 115 p.

Fischer K. G., Giovanni Bosco: Pädagogik der Vorsorge. Paderborn, Schöningh Verlag 1966, 214 p.

Lemoyne G. B., Vita del venerabile servo di Dio Giovanni Bosco fondatore della pia società salesiana... Turin, Libreria Editrice Internazionale «Buona stampa» 1911, vol I, 655 p.; 1913, vol II, 736 p.

Leoncio Da Silva C., Il sistema pedagogico di don Bosco. Notes for use by students at the seminar on pedagogy, academic year 1939-1940, Faculty of Philosophy at the Pontificio Ateneo Salesiano, Turin, E. Gili 1940. 104 p.

Milanesi G., Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco, in Don Bosco, Ispirazioni, proposte, strategie educative. Leumann-Turin, Elle Di Ci 1989, pp. 33-62.

Morano C., San Giovanni Bosco e la sua pedagogia. Dissertation at the Faculty of Teaching, University of Turin, academic year 1940-1941. Turin, L.I.C.E. R. Berruti 1941, 112 p.



Pensiero e prassi di don Bosco. Nel 1 centenario della morte (31 gennaio 1888-1988), in «Salesianum» 50 (1988) 5-214. [In particular: J. Schepens, L’activité littéraire de don Bosco au sujet de la pénitence et de l’eucharistie, pp. 9-50.]

Prellezzo J. M., Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale. Documenti e testimonianze (1868-1889). Rome, LAS 1992, 336 p.

Motto F., La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales del 1860. Testi, fonti, interpretazioni, RSS 2 (1983) 3-53.

Ricaldone P., Don Bosco educatore, 2 voll. Colle Don Bosco (Asti), Libr. Dottrina Cristiana 1951-1952, XXIV-720, XX-497 p. At the end of the second volume there is a more complete bibliography for its time, relating to Gli scritti editi di don Bosco (pp. 631-650) and to Scritti su don Bosco (pp. 651-705), including international works.



San Francesco di Sales e i Salesiani di Don Bosco, ed. J. Picca and J Struś. Rome, LAS 1986, 342 p.

Schepens J., Human nature in the educational outlook of St John Bosco, RSS 8 (1988) 263-287.

Schepens J., «La forza della buona educazione». Étude d’un écrit de don Bosco, in J. M. Prellezzo (Ed.), L’impegno dell’educare, Rome, LAS 1991, pp. 417-433.

Stella P., I valori spirituali nel «Giuvane provveduto» di san Giovanni Bosco, Rome, [PAS] 1960, 131 p.

Stella P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol I. Vita e opere. Zürich, PAS-Verlag 1968 (II ediz Rome, LAS, 1979), 303 p.; vol II Mentalità religiosa e spiritualità. Zürich, PAS-Verlag, 1969 (II ediz. Rome, LAS 1981, 585 p.); vol III La canonizzazione (1888-1934). Rome, LAS 1988, 310 p.

Stella P., Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870). Rome, LAS 1980, 653 p.

Stella P., Juan Bosco en la historia de la educación. Madrid Editorial CCS 1996, 284 p.

Stickler G. Dalla perdita del padre a un progetto di paternità. Studio sulla evoluzione psicologica della personalità di don Bosco, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 25 (1987) 337-375.



Torino e Don Bosco, ed. Giuseppe Bracco, 3 vol. Turin, City Historical Archives 1989, 378, 171 p. (illustrations) + documents (maps, plans).

Valentini E., La spiritualità di don Bosco, in «Salesianum» 14 (1952) 129-152.

Valentini E., La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di D. Bosco, in «Salesianum» 14 (1952) 343-383.

Valentini E., La pedagogia eucaristica di S. Giovanni Bosco, in «Salesianum» 14 (1952) 508-621.

Valentini E., Don Bosco restauratore del sistema preventivo, in «Rivista di Pedagogia e di Scienze Religiose» 7 (1969) 285-301.

Weinschenk R., Grundlagen der Pädagogik Don Boscos. München, Don Bosco Veralg 1987 (1 ed. 1980), 240 p.


8. Contributions to innovation
Arimpoor J. Panorama of Youth poverty and emargination in Asia and the Pacific, in Emarginazione giovanile e pedagogia salesiana. Turin (Leumann), Elle Di Ci 1987, pp. 307-326.

Caliman G. La strada come punto di partenza. Un modello interpretativo di intervento educativo per ragazzi di strada, in «Orientamenti Pedagogici» 45 (1998) 309-356.

Caviglia P., Don Bosco: un maestro per una «nuova educazione». Riflessioni sulla Lettera Iuvenum Patris di Giovanni Paolo II, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 26 (1988) 309-356.

Dalcerri L., Un fecondo innesto della pedagogia di don Bosco nell’azione educativa di madre Emilia Mosca. Rome, Istituto FMA 1977, 220 p.



Donna e umanizzazione della cultura alle soglie del terzo millennio. La via dell’educazione. Convegno di studio interdisciplinare e interculturale – Collevalenza (Perugia), 1-10 ottobre 1997. Ed. E. Rosanna. Rome, LAS 1998, 634 [In particular: P. Braido, «Prevenire» ieri e oggi con don Bosco. Il significato storico e le potenzialità permanenti del messaggio, pp. 273-325; P. Caviglia, La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive, pp. 327-371; Y. Ne B. Kim, Il sistema preventivo in contesti non cristiani, pp. 427-440].

Don Bosco educatore oggi. Convegno di aggiornamento sul «sistema preventivo» - Rome, September 1960. Zürich, PAS-Verlag 1963 (1 ed. 1960), 281 p.

Franta H., Relazioni interpersonali e amorevolezza nella comunità educativa salesiana, in R. Giannatelli (Ed.), Progettare l’educazione oggi con don Bosco. Rome, LAS 1981, pp. 19-40.

Franta H., L’«assistenza» dell’insegnante come presenza attiva nelle situazioni sociali e di rendimento. Lineamenti per una pedagogia preventiva, in J. M. Prellezzo (Ed.) L’impegno dell’educare. Rome, LAS 1991, pp. 493-504.

Gatti G., Educazione alla sessualità e dell’amore, in R. Giannatelli (Ed.), Progettare l’educazione oggi con don Bosco. Rome, LAS 1981, pp. 125-151.

Heimler A., I disturbi strutturali dell’io, problema centrale per la comprensione, trattamento e prevenzione del comportamento deviante marginale, in Emarginazione giovanile e pedagogia salesiana. Turin (Leumann), LDC 1987, pp. 36-55.

Hess J. R., O amor em dom Bosco e em Rogers. Santa Rosa, Facultade de Filosofia, Ciências e Letras Dom Bosco 1979, 180 p.

Karotemprel S. (Ed.), Don Bosco’s Charism and Asian Culture. Studies towards an Interpretation of Don Bosco’s Charism for Asia. Dimpaur, India, Salesian College Publications 1988, 233 p.

Kim Ne Y. B., Verso un progetto di educazione integrale ispirato al «sistema preventivo» di don Bosco per i contesti non cristiani, in Rivista di Scienze dell’Educazione» 29 (1991) 303-327.

Mazzarello M. L. (Ed.), Sulle frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908). Rome, LAS 1996, 224 p.

Milanesi G., Un nuovo concetto di prevenzione: una riflessione sociologica, in Emarginazione giovanile e pedagogia salesiana, pp. 219-239.



Download 1.7 Mb.

Share with your friends:
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   40




The database is protected by copyright ©ininet.org 2024
send message

    Main page