La Storia dell’architettura 1905-2008 Di Luigi Prestinenza Puglisi



Download 1.56 Mb.
Page107/123
Date23.11.2017
Size1.56 Mb.
#34425
1   ...   103   104   105   106   107   108   109   110   ...   123

2.15 The MoMA’s New Wing.


Sempre nel 1997 architetti di tendenze diverse si misurano per un concorso dalle forti valenze simboliche: l'ampliamento del Museum of Modern Art, avvenuto a seguito dell’acquisizione di nuovi spazi resisi necessari per dare fiato a una struttura anch'essa al limite del collasso per eccesso di successo. Sono invitati 10 progettisti tra i quaranta e cinquanta anni d'età, già noti in campo internazionale:quattro europei: Rem Koolhaas, Wiel Arets, Dominique Perrault, Herzog & de Meuron; quattro americani: Bernard Tschumi, Steven Holl, Tod Williams e Billie Tsien, Rafael Vinoly; due Giapponesi: Yoshio Taniguchi, Toyo Ito. Nel giugno dello stesso anno sono scelti i tre finalisti, uno per continente: Tschumi, americano d'adozione; Herzog & de Meuron, di nazionalità svizzera; il giapponese Yoshio Taniguchi.

A dicembre è proclamato il vincitore. Inaspettatamente, è proprio Taniguchi. Autore di un progetto elegantissimo ma concettualmente inferiore alle attese, dichiaratamente in bilico tra la nostalgia della tradizione moderna e caute aperture al nuovo.

Molto più interessanti gli altri lavori presentati. Il progetto di Koolhaas si pone, come e' costume dell’olandese, sul piano teorico. Come deve essere il museo di una società di massa? In che modo muoversi all'interno dei suoi spazi? Che ruolo avranno i magazzini e le riserve rispetto agli spazi espositivi? Quale dovrà essere la luce per un museo? Le risposte Koolhaas le fornisce attraverso due parole chiave: individualità e effetti cinetici. Individualità nel senso che un museo, diversamente da altri luoghi intensamente frequentati dal pubblico di massa quali centri commerciali o parchi giochi, è un luogo dove dovrebbe realizzarsi un rapporto privato con le opere d'arte attraverso spazi individuali, al limite microcellule, una per ciascun visitatore. Effetti cinetici nel senso che il paesaggio del museo, totalmente artificiale, farà uso di congegni meccanici, luci e mezzi che garantiscono la veloce mobilità degli utenti e delle opere esposte. Da qui i nuovi ascensori della Otis che permettono di incanalare flussi di persone non solo in verticale, ma anche in orizzontale e lungo linee inclinate di movimento e il virtuale, in tutte le sue possibilità simulatorie, per ampliare l'esperienza del visitatore e trasformare il museo in un set cinematografico con sempre nuove scene per il pubblico pagante.

Su una linea simile si muove Bernard Tschumi. Parola chiave della sua ricerca è il termine "interconnessione", che - come suggerisce nella relazione- deve intendersi sia in senso spaziale sia concettuale. Per esempio con una sequenza degli spazi al chiuso e all'aperto lungo percorsi che alternano ambienti per l'arte e per l'incontro; uno spettacolare giardino pensile, in alto, visibile dalla strada che costituisce un segnale di richiamo; e infine realizzando interconnessioni tra il permanente e il temporaneo, le collezioni di pittura e di scultura, tra queste e gli altri dipartimenti, tra l'area pubblica e gli spazi destinati all'educazione, tra le gallerie e il teatro.

Anche per Toyo Ito il museo è la metafora della città. E, in particolare, di una metropoli quale New York retta da una logica agerarchica: dei grattacieli che si susseguono l'uno dopo l'altro, dei piani dei palazzi che si impilano all'infinito, delle stanze che si ripetono lungo lo stesso piano. Il nuovo museo potrà essere dunque un lying down skyscraper, cioè un grattacielo senza centro che si sviluppa in orizzontale, fatto di spazi che si susseguono in modo da lasciare la massima scelta d'uso, esattamente come un codice a barre, realizzato da linee di spessori diversi che si affiancano tra loro senza seguire alcun predeterminato disegno geometrico.

Per Herzog & de Meuron, infine, un museo non è Disneyland, né uno shopping mall né un media center. E' una sequenza di spazi aperti e chiusi, caratterizzati da diverse trasparenze. Quindi pochissimi effetti speciali, nessuno spazio futurista ma un insieme di ambienti realizzati pensando agli artisti e alla loro sensibilità che non vuole essere mortificata dal preponderante ego dell'architetto. La posizione dei due progettisti svizzeri è chiara. Prende atto del diffuso malcontento per l'atteggiamento egocentrico degli architetti, sempre pronti a sacrificare le esigenze degli utenti per salvaguardare valori disciplinari ai più incomprensibili. Ma, paradossalmente, giustifica la scelta dei curatori del MoMA che, dovendo decidere tra Tschumi, Koolhaas, Ito e Taniguchi, alla fine optano per quest’ultimo che garantirà un prodotto professionalmente ineccepibile, inaugurato nei tempi previsti, nel 2004, con una città tappezzata di manifesti che recitano: New York is Modern Again.


2.16 Verso una nuova stagione


La querelle tra forme bloboidali e il quasi nulla, tra barocco e minimalismo, che caratterizza il periodo intercorrente tra il 1993 e il 1997, permette di portare a termine il lavoro iniziato dal decostruttivismo, consistente nella liquidazione delle tendenze architettoniche che, come il neostoricismo o il postmodernismo, puntavano sulla cosiddetta autonomia cioè al disegno di edifici secondo le buone regole della composizione, così come tramandate, sviluppate ed evolutesi nel corso della lunga storia della disciplina.

Infatti , nonostante le loro notevoli differenze, sia i blob che il minimalismo tendono alla negazione dell’oggetto architettonico. La prima per trasformalo in un frammento di natura, la seconda per dissolverlo al suo interno.

La liberalizzazione da ogni regola - che porta a forme che vanno dalle curve neo-barocche alla trasparenza delle scatole di cristallo- permette di sperimentare con una libertà mai vista in precedenza materiali inconsueti, involucri di ogni tipo, inaspettate relazioni. E anche di introdurre all’interno del dibattito architettonico una diversa nozione di paesaggio, in cui architettura e natura giocano alla pari sino a confondersi.

Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, anche le organizzazioni spaziali più complesse possono essere costruite.

Ciò permette, proprio in questi anni, la realizzazione di opere che in precedenza sarebbero state considerate utopie avanguardiste e sarebbero rimaste solo sulla carta.

Svincolati dalle regole esoteriche ed astratte della composizione e più vicini alla sensibilità del vasto pubblico, questi edifici incontreranno un notevole successo. E grazie ad essi emergerà professionalmente una nuova generazione di architetti. Si apre, insomma, una nuova stagione per l’architettura contemporanea.





Download 1.56 Mb.

Share with your friends:
1   ...   103   104   105   106   107   108   109   110   ...   123




The database is protected by copyright ©ininet.org 2024
send message

    Main page